Nel mondo digitale di oggi, la collaborazione tra influencer e brand è diventata una strategia di marketing fondamentale. Ma dietro ogni post sponsorizzato o unboxing c’è molto più di un semplice accordo informale. Scopriamo insieme le diverse modalità di collaborazione e gli aspetti legali e fiscali che ogni influencer dovrebbe conoscere.
Il Valore della Tua Immagine
La tua capacità di creare community e di farti portavoce di un brand si basa sul tuo diritto di immagine. È proprio attraverso la tua immagine che diventi un potente veicolo promozionale per i marchi. Ogni volta che crei contenuti per sponsorizzare un prodotto o partecipi a un evento, stai “patrimonializzando” il tuo diritto di immagine.
Ma cosa significa realmente? Il diritto all’immagine è un diritto fondamentale della persona che ti garantisce che la tua immagine non venga divulgata senza il tuo consenso. Parallelamente, hai il potere positivo di decidere come utilizzarla e di trarne benefici economici. È proprio questo aspetto che interessa particolarmente chi, come noi, si occupa di fornirti la giusta consulenza fiscale.
Le 8 Modalità di Collaborazione con i Brand
1. Brand Ambassador
Sei la voce del brand sul lungo periodo. Conosci profondamente l’azienda, ne condividi valori e ideali, e promuovi ciclicamente i prodotti integrandoli nella tua vita quotidiana. È una relazione profonda che richiede coerenza e autenticità.
2. Branded Content
Ti viene richiesto di creare contenuti specifici, una tantum, in linea con il tuo stile personale. Questi possono riguardare la presentazione di un determinato prodotto o, per brand emergenti, il racconto del marchio stesso.
3. Campagna
A differenza del branded content, una campagna copre un arco temporale più lungo. Costruisci una vera e propria storia attorno al prodotto o servizio, creando contenuti che ne raccontano progressivamente l’utilizzo, l’esperienza e i risultati.
4. Gift e Unboxing
Un classico: ricevi gratuitamente prodotti da un’azienda nella speranza che tu li recensisca nei tuoi profili social. Questa tipologia di collaborazione è spesso riconoscibile dall’hashtag “supplied”.
5. Testimonial
Simile al Brand Ambassador, ma tendenzialmente di durata più breve e riservato a celebrità di alto profilo. Pensa a Lady Gaga per Tiffany o Leonardo DiCaprio per la Fiat 500 elettrica.
6. Eventi
La tua presenza a un party, festival o conferenza stampa crea aspettativa e aumenta l’interesse intorno all’evento. Le classiche “ospitate” in club o programmi televisivi rientrano in questa categoria.
7. Contest e Giveaway
Organizzi “pseudo” concorsi a premio in cui i tuoi follower, in cambio di un’azione semplice (condivisione, like, compilazione di un form), possono vincere prodotti del brand. Una strategia efficace per creare brand awareness.
8. Affiliazioni
Oltre a sponsorizzare i prodotti, indirizzi il tuo pubblico verso il sito dell’azienda per completare l’acquisto. Utilizzi link di affiliazione personalizzati che tracciano il traffico e gli acquisti derivanti dalla tua influenza.
I Contratti che Dovresti Conoscere
La base legale di queste collaborazioni si articola principalmente in tre tipi di contratti:
- Contratto di sponsorizzazione: un accordo a prestazioni corrispettive in cui ti impegni ad associare alla tua attività il nome o il segno distintivo di un brand in cambio di un corrispettivo, amplificando indirettamente le vendite dei loro prodotti.
- Contratto di endorsement: simile alla sponsorizzazione, ma con una differenza fondamentale – il prodotto fa parte del tuo stesso settore merceologico. Ad esempio, un fitness influencer che promuove integratori alimentari. Include spesso un obbligo di esclusività.
- Contratto di affiliate marketing: ti permette di ricevere una percentuale sulle vendite generate attraverso i tuoi link personalizzati. Il tuo compenso può basarsi su pay per click, pay per lead o pay per sale.
Perché Affidarsi a Professionisti
La gestione corretta di questi rapporti contrattuali e delle relative implicazioni fiscali è fondamentale per il tuo successo come influencer. Non basta sapere come creare contenuti accattivanti: è necessario comprendere gli aspetti legali e fiscali per massimizzare i tuoi guadagni e tutelarti da possibili rischi.
In 2P2 siamo specializzati nell’offrire servizi contabili, fiscali, del lavoro, societari e contrattuali specifici per influencer. Ti aiutiamo a navigare nel complesso mondo delle collaborazioni con i brand, permettendoti di concentrarti su ciò che sai fare meglio: creare contenuti straordinari e far crescere la tua community.
Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a trasformare la tua passione in un business di successo.