Sei un appassionato di criptovalute o stai considerando l’opportunità di investire nel mondo dei Cryptoassets?
Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla tassazione in Italia per muoverti con sicurezza nel mondo degli investimenti digitali.
Cosa sono esattamente i Cryptoassets?
I Cryptoassets, secondo la definizione della Banca Centrale Europea, sono attività registrate digitalmente, create utilizzando tecniche crittografiche. Non sono come i soldi tradizionali, sono più simili a un asset digitale estremamente dinamico e innovativo.
Esistono due tipologie principali:
- Crypto Asset Nativi (come Bitcoin ed Ethereum): le Criptovalute originarie.
- Crypto Asset NON Nativi, detti Token, che possono includere diverse tipologie di Asset Digitali.
Come si guadagna con i Cryptoassets?
Ci sono 3 Metodi Principali per Generare Reddito:
- Mining.
Un processo di convalida delle informazioni sulla blockchain. I “Miners” utilizzano computer potenti per risolvere complessi problemi matematici, guadagnando criptovalute come ricompensa. - Staking.
Un metodo di convalida e verifica delle transazioni su una rete blockchain. Gli “Stakers” vengono scelti in base al numero di token posseduti e ricevono ricompense aggiuntive. - Trading Spot.
L’acquisto e la vendita di asset digitali ai prezzi correnti di mercato. È il metodo più semplice, ideale per chi sta muovendo i primi passi nel mondo Crypto.
La Tassazione dei Cryptoassets in Italia
Dal 2024, l’Italia ha introdotto una nuova normativa in materia tributaria che devi necessariamente conoscere:
- Plusvalenze
→ Attualmente tassate al 26%
→ Dal 1° gennaio 2026, l’imposta salirà al 33%
→ Dal 1° gennaio 2025, ogni plusvalenza sarà tassata, anche sotto i 2.000€
- Attività Professionali
Se il Trading diventa un’Attività Professionale:
→ si può essere tassati con IRPEF in Regime Ordinario
→ oppure con imposta sostitutiva in Regime Forfettario - Mining e Staking
Considerati “redditi diversi”, tassati:
→ al 26% attualmente
→ al 33% dal 1° gennaio 2026
Cosa devi fare per essere in regola?
- Dichiarazione dei Redditi
→ Compila il quadro RW nel modello Redditi PF
→ Indica i tuoi cryptoassets nel modello 730/2025 - Monitoraggio
→ Dal 2023, gli exchange devono segnalare le transazioni all’Agenzia delle Entrate - Consigli Pratici
→ Tieni sempre traccia delle tue transazioni
→ Consulta un professionista per definire strategie ottimali
→ Mantieni aggiornata la tua conoscenza delle normative
→ Non farti trovare impreparato!
Il mondo dei Cryptoassets è affascinante ma complesso. Ogni investimento comporta rischi e opportunità.
Per navigare questo mondo con sicurezza e consapevolezza, prenota una consulenza gratuita con i nostri consulenti.