In un contesto economico sempre più complesso, le banche propongono soluzioni di finanziamento che possono sembrare allettanti a prima vista. Tra queste, l’utilizzo di attività finanziarie come collaterale per garantire operazioni di debito sta diventando una pratica sempre più diffusa.
Quando la banca propone di garantire un’operazione di debito con attività finanziarie è fondamentale valutare attentamente tutti gli aspetti prima di prendere una decisione.
Cosa significa “Garantire con Asset Finanziari Collaterali”?
Le “Attività Finanziarie Collaterali” sono beni come denaro, azioni o obbligazioni che vengono “vincolati” a favore della banca come garanzia per un finanziamento. In caso di insolvenza, la banca può rivalersi direttamente su di essi senza passare per complesse procedure legali, compensando il mancato rimborso del prestito.
Vantaggi Collaterali Finanziari: Perché considerarli?
1. Condizioni di finanziamento più favorevoli
Il vantaggio principale è indubbiamente rappresentato dalle migliori condizioni che la banca può offrire. La presenza di garanzie liquide riduce drasticamente il rischio per l’istituto di credito, traducendosi in:
-
Tassi d’interesse ridotti
Mediamente inferiori dello 0,50% – 2,00% rispetto a finanziamenti non garantiti -
Maggiori importi finanziabili
La capacità di ottenere finanziamenti per importi più elevati -
Extended maturity
Periodi di rimborso potenzialmente più lunghi rispetto a quelli preisti nei prodotti finanziari standard
2. Maggiore probabilità di approvazione
In un’epoca in cui l’accesso al credito non è sempre scontato, offrire collaterale finanziario aumenta significativamente le probabilità di ottenere l’approvazione per il finanziamento.
Questo può risultare decisivo per imprese che hanno uno storico creditizio limitato o che si trovano in fase di turnaround.
3. Flessibilità operativa
A differenza delle garanzie immobiliari, le garanzie finanziarie riducono i tempi di erogazione del credito, consentono svincoli proporzionali al rimborso e hanno minori costi notarili.
4. Preservare le linee di credito non garantite
Utilizzare attività finanziarie come collaterale permette di preservare le linee di credito non garantite per esigenze future, ottimizzando la struttura finanziaria complessiva dell’impresa.
Svantaggi dei Collaterali Finanziari: i Rischi da Considerare
1. Immobilizzazione di Risorse Liquide
Il principale svantaggio risiede nell’immobilizzazione di risorse che potrebbero essere impiegate per cogliere opportunità di investimento, gestire emergenze e generare rendimenti.
→ Considerando che la liquidità è il “sangue vitale” di un’impresa, vincolarne una parte significativa può rappresentare un rischio operativo non trascurabile.
2. Rischio di Escussione Rapida
A differenza di altre forme di garanzia, gli attivi finanziari collaterali sono caratterizzati da meccanismi di escussione particolarmente rapidi.
→ In caso di difficoltà temporanee, il mutuatario realizza perdite immediate, dispone di minor capacità negoziale e rischia di ingenerare un effetto domino su altri rapporti bancari.
3. Costo Opportunità Significativo
Ogni euro vincolato come collaterale è un euro non investito nell’attività di gestione caratteristica.
→ Il rendimento operativo dell’impresa è tipicamente superiore al risparmio ottenuto in termini di interessi passivi, generando un costo opportunità che deve essere attentamente quantificato.
4. Complessità nella Gestione del Portafoglio
Quando il collaterale è costituito da titoli, sorgono ulteriori criticità che meritano determinate riflessioni.
→ Tali criticità riguardano la volatilità del valore del collaterale, la necessità di monitoraggio costante e le potenziali limitazioni nella gestione attiva del portafoglio.
Come valutare se i Collaterali Finanziari sono la scelta giusta per te?
La decisione di utilizzare attività finanziarie come collaterale dovrebbe basarsi su un’analisi approfondita che consideri:
-
Analisi del Differenziale di Costo
Calcola con precisione la differenza tra il tasso offerto con collaterale e quello senza garanzie per escludere che il beneficio marginale sia inferiore al costo opportunità. -
Valutazione della Liquidità Aziendale
Analizza i flussi di cassa previsionali per comprendere se l’immobilizzazione di liquidità potrebbe generare tensioni finanziarie future. -
Confronto con Alternative di Finanziamento
Procedi dopo aver esplorato tutte le alternative disponibili offerte da garanzie pubbliche, finanziamenti agevolati e strumenti finanziari alternativi (minibond, crowdfunding, etc.). -
Considerazioni Fiscali
Valuta gli impatti fiscali della soluzione proposta, considerando che gli interessi passivi sono generalmente deducibili, i rendimenti delle attività finanziarie vincolate sono tassati.
Casi in cui ha senso accettare
Esistono situazioni in cui questa soluzione può rivelarsi particolarmente vantaggiosa:
-
Operazioni di breve durata:
Quando il finanziamento ha una scadenza ravvicinata, riducendo l’impatto dell’immobilizzazione -
Mismatching Valutario:
Quando si detengono attività finanziarie in valuta diversa da quella operativa e si desidera evitare rischi di cambio -
Pianificazione Cuccessoria:
Nel caso di imprese familiari con esigenze di passaggio generazionale -
Situazioni Temporanee di Credit Crunch:
Quando l’accesso al credito è particolarmente difficoltoso, ma si prevede un miglioramento a breve
Casi in cui è meglio evitare
Al contrario, è generalmente sconsigliabile ricorrere a questa soluzione quando:
-
L’impresa ha cicli operativi con alta stagionalità:
La liquidità potrebbe essere necessaria nei periodi di picco -
Il settore attraversa una fase di forte innovazione:
Potrebbe essere necessario investire rapidamente per rimanere competitivi -
La redditività operativa è significativamente superiore al costo del debito:
Il costo opportunità sarebbe troppo elevato -
Esistono alternative di finanziamento con garanzie pubbliche:
Soluzioni come il Fondo Centrale di Garanzia offrono vantaggi simili senza immobilizzare risorse
Come Negoziare al meglio con la Banca?
Se dopo un’attenta valutazione decidi di procedere, ecco alcuni consigli per ottimizzare la negoziazione:
-
Proponi un meccanismo di svincolo progressivo:
Negozia clausole che prevedano lo svincolo proporzionale del collaterale man mano che il debito viene rimborsato -
Richiedi flessibilità nella tipologia di collaterale:
Cerca di ottenere la possibilità di sostituire le attività vincolate con altri di pari valore -
Definisci chiaramente i trigger events:
Stabilisci con precisione le condizioni che potrebbero portare all’escussione della garanzia -
Negozia un pricing correlato al valore della garanzia:
Maggiore è il collaterale, migliori dovrebbero essere le condizioni
Conclusioni
La decisione di garantire un’operazione di debito con attività finanziarie collaterali rappresenta una scelta strategica da valutare nel contesto complessivo della pianificazione finanziaria aziendale.
Come ogni strumento finanziario, non esiste una risposta universalmente valida, ma una soluzione ottimale che dipende dalle specifiche esigenze dell’impresa e dal contesto in cui opera.
I Consulenti di 2p2 Mediatore Creditizio Srl ti aiuteranno a valutare l’opportunità di effettuare un’operazione finanziaria con o senza il ricorso ad attività finanziarie collaterali.
Scopri di più https://www.2p2.it/mediazione-creditizia/